
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Per una volta non parliamo di piante ma del mio romanzo “Il giorno immutabile”
Il lettori affezionati del sito mi perdoneranno se per una volta vado clamorosamente “off topic”, come si dice. Questo articolo non parla infatti di cactus e piante grasse ma del mio romanzo, “Il giorno immutabile” pubblicato poche settimane fa dal

Articoli più letti


Esclusività verde, i cactus e le piante grasse più rare e ambite: ecco una selezione delle più ricercate
Nel complesso, le piante grasse e i cactus sono semplici da coltivare, a patto di conoscere le loro esigenze di base in termini di substrato, esposizione, irrigazione e temperature. Vi sono però diverse specie di piante succulente, considerate piante rare,

Cocciniglia: uno dei principali nemici dei cactus e delle piante grasse: come riconoscerla e combatterla
Così piccola eppure così insidiosa e difficile da eliminare. La cocciniglia, per un appassionato di cactus e piante grasse può rivelarsi un vero e proprio incubo contro il quale lottare a lungo. Se la cocciniglia può attaccare qualsiasi tipo di

La marna come substrato per i cactus: è davvero il Sacro Graal dei cactofili?
La marna è una particolare roccia terrigena molto friabile, al punto che è possibile romperla con le mani ottenendo scaglie e polvere. Negli ultimi decenni molti coltivatori di cactus hanno sperimentato l’uso della marna come base per il substrato, ottenendo

L’akadama come substrato per la coltivazione dei cactus e delle piante grasse: cos’è e come funziona
Cos’è l’akadama? L’akadama può essere utilizzata come substrato per i cactus e le piante succulente? Come si usa l’akadama? Da alcuni anni, da quando questo materiale ha visto crescere la sua diffusione e reperibilità sul mercato, queste domande hanno cominciato

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

Articoli tutti molto interessanti soprattutto quelli riguardanti le semine che spiegano in maniera molto semplice come avere successo in questa delicata fase…complimenti.

Susy
Persona di grande professionalità ma soprattutto immensa disponibilità.

Andrea
Buongiorno Federico, innanzi tutto complimenti x il sito ma soprattutto x le schede. Ne ho acquistato un certo numero ed oltre ad essere molto esaurienti e ben fatte hanno anche una bellissima grafica.

Patrizia
Si impara sempre qualcosa di nuovo e utile, sempre chiaro nelle informazioni e soprattutto ti chiarisce molti dubbi.

Daniela
Articolo come sempre molto interessante e di gradevole lettura. Sono sempre molto curioso degli articoli proposti che riescono ad essere molto coinvolgenti per le utili informazioni che vengono date agli appassionati del genere.

Roberto
Bravo Federico, i tuoi consigli sono sempre utili!!

Maria Luisa
Ciao Fiore tra le spine. Ti scrivo per ringraziarti, ringraziarti per questa tua condivisione. Condividere un sapere. Sono un neofita ed ho cominciato, circa un anno fa, ad appassionarmi non poco a questo tipo di piante. (…) Leggo, m’informo.. insomma, sto studiando.. e seguo siti come il tuo, anzi seguo solo il tuo, divenuto quasi il mio punto di riferimento. Grazie ancora quindi, ci dobbiamo circondare di cose belle e coltura/cultura.

Riccardo
Pagina esaustiva gestita da vero intenditore…ci piace!

Vianella
Grazie per questi interessantissimi articoli. Secondo me potresti raccoglierli e farne un libro, finalmente in italiano!

Patrizia
Se cercate una fonte attendibile, da cui poter attingere preziose informazioni sulla cura e la coltivazione delle vostre piantine spinose……allora non dovrete far altro che visitare questa pagina ed il sito internet dedicato. In questo sito troverete professionalità, cura e passione per queste straordinarie amiche spinose.

Paolo
Grazie e complimenti per il suo sito, così ricco di informazioni e tutto assai interessante.

Enrico
Aggiornamenti frequenti su temi che spaziano dalla tecnica colturale alla presentazione dei vari generi ai viaggi per giardini o in habitat, spazio alla voce di chi sperimenta: interessante per il neofita come per il coltivatore di lunga data… molto bene.
