
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Per una volta non parliamo di piante ma del mio romanzo “Il giorno immutabile”
Il lettori affezionati del sito mi perdoneranno se per una volta vado clamorosamente “off topic”, come si dice. Questo articolo non parla infatti di cactus e piante grasse ma del mio romanzo, “Il giorno immutabile” pubblicato poche settimane fa dal

Articoli più letti


Cocciniglia: uno dei principali nemici dei cactus e delle piante grasse: come riconoscerla e combatterla
Così piccola eppure così insidiosa e difficile da eliminare. La cocciniglia, per un appassionato di cactus e piante grasse può rivelarsi un vero e proprio incubo contro il quale lottare a lungo. Se la cocciniglia può attaccare qualsiasi tipo di

Lithops: particolarità e regole di coltivazione delle cosiddette “piante sasso” o “pietre viventi”
Restare indifferenti ai Lithops è impossibile. Queste piccole piante grasse sono un capolavoro della natura e somigliano in tutto e per tutto a sassi o ciottoli. Possono avere il fusto di vari colori e la parte superiore ha sempre dei

Due prodotti molto utili per tenere in salute cactus e succulente: Olio di Neem e “rameico”
Come proteggere e curare i cactus e le piante grasse da malattie e parassiti? In primo luogo attraverso la prevenzione, che passa per una coltivazione corretta e spartana. Quando però una pianta è attaccata seriamente da un parassita o è

Rinvaso di una pianta grassa: cosa fare subito dopo e quanto si aspetta prima di bagnare il terriccio
Chi coltiva piante grasse da tempo – siano esse cactacee o succulente – sa bene cos’è opportuno fare dopo il travaso (o “rinvaso”), e certamente sa che queste piante non vanno immediatamente bagnate al termine di questa operazione. Tuttavia, c’è

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

E’ veramente bello leggere i tuoi scritti, mi riempiono di gioia, quando arriva non vedo l’ora di appartarmi e leggere con avidità quanto scrivi è diventato ormai uno dei più bei piaceri che ho: Grazie

Lucio
Interessantissimo ho imparato cose nuove e mi sono piaciute le informazioni di questo articolo i miei complimenti grazie x le informazioni.

Marcella
Se cercate una fonte attendibile, da cui poter attingere preziose informazioni sulla cura e la coltivazione delle vostre piantine spinose……allora non dovrete far altro che visitare questa pagina ed il sito internet dedicato. In questo sito troverete professionalità, cura e passione per queste straordinarie amiche spinose.

Paolo
Mi sono abbonato al tuo sito perchè lo trovo veramente ben fatto. Grazie.

Matteo
Buonasera Federico, complimenti per il suo lavoro e per le schede di coltivazione molto preziose.

Giuseppe
Finalmente uno che parla chiaro sulla composta che si dovrebbe usare per le nostre piante grasse, che siano cactacee o succulente non a spine ma a foglia. Grazie Federico per la semplicità e la chiarezza con cui esponi gli argomenti, penso che ora non ci siano più scusanti se non riusciamo a coltivare le ns/ amate nel migliore dei modi. Grazie ancora.

Luciano
Competenza e voglia di condividere le proprie competenze, una guida per chi decide di affrontare seriamente la coltivazione dei cactus

Alessandro
Ciao scrivo per ringraziarti! Poichè, ogniqualvolta apro il sito, trovo la risposta a un dubbio che mi attanaglia,come in questo caso specifico.Dunque grazie da una neofita da ormai trent’anni!

Antonella
Buonasera Federico. Ti faccio i complimenti per le nuove schede di coltivazione (prezzo onesto e accessibile), sono davvero utili e graficamente bellissime!

Niko
Complimenti per il sito.L’ho scoperto da 2 giorni e come posso leggo gli articoli con voracità. Grazie.

Christian
Buongiorno, sono una nuova iscritta e posso fare solo che complimenti per tutto…

Shedepe
Ho salvato tutti i post pubblicati che trovo molto utili e interessanti soprattutto per una neofita come me così all’occorrenza me li vado a rileggere. Grazie per quello che fate.
