
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Per una volta non parliamo di piante ma del mio romanzo “Il giorno immutabile”
Il lettori affezionati del sito mi perdoneranno se per una volta vado clamorosamente “off topic”, come si dice. Questo articolo non parla infatti di cactus e piante grasse ma del mio romanzo, “Il giorno immutabile” pubblicato poche settimane fa dal

Articoli più letti


La coltivazione di cactus e piante grasse: le cure stagionali e quel che c’è da fare durante l’anno
Ad ogni stagione corrisponde una fase di sviluppo delle piante. Cactus e piante grasse non fanno eccezione e se vi sono stagioni in cui queste piante vegetano e fioriscono, ve ne sono altre in cui le succulente rallentano o fermano

Il fertilizzante per cactus e piante grasse: quale scegliere, quando e come somministrarlo
E’ necessario fertilizzare (o concimare) i cactus e le piante grasse? In quale periodo dell’anno va somministrato il fertilizzante? Ma soprattutto: per le piante succulente va bene qualsiasi tipo di fertilizzante o è bene ricorrere a prodotti specifici? Sono tutte

Lithops: particolarità e regole di coltivazione delle cosiddette “piante sasso” o “pietre viventi”
Restare indifferenti ai Lithops è impossibile. Queste piccole piante grasse sono un capolavoro della natura e somigliano in tutto e per tutto a sassi o ciottoli. Possono avere il fusto di vari colori e la parte superiore ha sempre dei

Quando il cactus “fila”: che cos’è l’eziolatura, come si previene e come contenere il danno
Con il termine “eziolatura” o “eziolamento” si fa riferimento ad un processo comune a tutte le piante che vengono coltivate in condizioni di luce non adeguate. In carenza di luce le piante tendono ad allungare i fusti o i rami

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

Complimenti Federico, ancora più accattivante! Ci si possono perdere ore senza nemmeno accorgersene.

Patrizia
Aggiornamenti frequenti su temi che spaziano dalla tecnica colturale alla presentazione dei vari generi ai viaggi per giardini o in habitat, spazio alla voce di chi sperimenta: interessante per il neofita come per il coltivatore di lunga data… molto bene.

Fabio
La chiarezza e la completezza che si trovano su questa pagina, sul profilo instagram e soprattutto sul sito, le ho trovate in pochissime altre parti… complimenti!

Matteo
Articolo come sempre molto interessante e di gradevole lettura. Sono sempre molto curioso degli articoli proposti che riescono ad essere molto coinvolgenti per le utili informazioni che vengono date agli appassionati del genere.

Roberto
Buongiorno, sono una nuova iscritta e posso fare solo che complimenti per tutto…

Shedepe
Complimenti per il sito.L’ho scoperto da 2 giorni e come posso leggo gli articoli con voracità. Grazie.

Christian
Articolo molto interessante, esaustivo e soprattutto attendibile vista la tua lunga esperienza. Come ti avevo già scritto tempo fa in un commento su un tuo video Youtube, in rete circolano moltissimi siti che elargiscono consigli e nozioni fasulle e contraddittorie fra loro.

Manu
Consulto spesso gli argomenti trattati e li trovo molto utili, interessanti e spiegati in maniera chiara. Ottimo!

Monica
E’ veramente bello leggere i tuoi scritti, mi riempiono di gioia, quando arriva non vedo l’ora di appartarmi e leggere con avidità quanto scrivi è diventato ormai uno dei più bei piaceri che ho: Grazie

Lucio
Da seguire per: La vastità degli argomenti trattati. L’approfondimento degli argomenti e la serietà con cui sono trattati La bellezza delle foto postate. La disponibilità nell’interagire nei commenti.

Patrizia
Mi piace molto lo stile con cui lei scrive, anche io appassionato dai tempi in cui il vademecum era Lodi , trovo sempre piacevole e istruttivo leggere le sue pagine da cui traspare l’esperienza di chi ama veramente le spine. Continuerò a leggere e riprendere gli articoli da lei già trattati che resteranno un valido promemoria per uno come me che reputa che il confronto e lo scambio di esperienze di coltivazione non sia mai giunto al termine. Grazie per il suo studio sul tema e continui così.

Roberto
Non è per fare pubblicità a “Il fiore tra le spine” perché non ne ha davvero bisogno, ma abbonarsi a questo sito per una cifra simbolica e davvero irrisoria, è un regalo che si fa a se stessi. Consente di avere a portata di mano una quantità rilevante di preziosi articoli scritti con cura meticolosa che dichiarano la passione, la conoscenza e la competenza dello scrittore per il mondo delle cactacee e succulente e le immagini accluse non sono da meno.
