
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


Un’Agave in piena fioritura in provincia di Brescia: un evento non unico ma molto raro. Le spettacolari foto
Non è un caso unico, ma è senza dubbio un caso raro. Una grande Agave coltivata in piena terra in Pianura Padana è arrivata alla piena maturità e ha portato a compimento la sua unica fioritura (l’Agave fiorisce al termine

L’importanza della genetica: confronto tra cactus ottenuti da una stessa semina ma con semi di diversa provenienza
La coltivazione dei cactus, così come di tutte le altre piante, passa attraverso innumerevoli fattori. Dal substrato all’esposizione; dalle annaffiature alle fertilizzazioni; dalle temperature alla latitudine alla quale le piante vengono coltivate. E questi sono solo alcuni degli elementi che

Ripicchettamento: dopo quattro anni e mezzo, il rinvaso delle mie semine di Echinocactus parryi e Astrophytum
Parliamo di ripicchettamento. E già che ci siamo, poniamoci una domanda: chi lo ha detto che gli Echinocactus parryi sono così lenti? In quattro anni e mezzo, dal seme si arriva a ottenere esemplari che possono essere rinvasati in vasetti

I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Articoli più letti


Cactus e succulente in pieno sole: come abituare le piante e quali resistono meglio
Con la bella stagione le piante grasse, si tratti di succulente o di cactus, vogliono molta luce, in alcuni casi anche sole diretto. Attenzione però, l’esposizione, dopo mesi durante i quali l’incidenza dei raggi solari è stata bassa o dopo

Esclusività verde, i cactus e le piante grasse più rare e ambite: ecco una selezione delle più ricercate
Nel complesso, le piante grasse e i cactus sono semplici da coltivare, a patto di conoscere le loro esigenze di base in termini di substrato, esposizione, irrigazione e temperature. Vi sono però diverse specie di piante succulente, considerate piante rare,

Quando il cactus “fila”: che cos’è l’eziolatura, come si previene e come contenere il danno
Con il termine “eziolatura” o “eziolamento” si fa riferimento ad un processo comune a tutte le piante che vengono coltivate in condizioni di luce non adeguate. In carenza di luce le piante tendono ad allungare i fusti o i rami

Arriva l’estate: le cure stagionali per cactacee e succulente, le annaffiature e l’estivazione
In estate molte piante vanno in “estivazione”. Cos’è l’estivazione delle piante? In cosa consiste e cosa bisogna fare quando un cactus o una pianta grassa è in estivazione? Per un profano o un coltivatore alle prime armi, il concetto di

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

In tanti anni non ho mai letto tante cose così interessanti e stimolanti. Grazie aspetto con trepidazione le prossime.

Luciano
Bravo Federico, i tuoi consigli sono sempre utili!!

Maria Luisa
Buonasera Federico. Ti faccio i complimenti per le nuove schede di coltivazione (prezzo onesto e accessibile), sono davvero utili e graficamente bellissime!

Niko
Ciao, condivido la tua Iniziativa per un servizio professionale mediante abbonamento. Provvederò subito. I tuoi consigli/contributi li ritengo molto professionali.

Gianfranco
Mi sono abbonato al tuo sito perchè lo trovo veramente ben fatto. Grazie.

Matteo
Ciao, il tuo sito è veramente una risorsa preziosa, complimenti sia per i contenuti, sia per l’esposizione molto chiara e accessibile anche ai neofiti o a chi, come me, coltiva da anni ma continuando a fare errori e pasticci…

Sara
Salve, mi sono iscritto da poco perché trovo questo sito una fonte originalissima di stimoli per chi ama coltivare cactus. Io lo faccio da più di 20 anni, e ritengo di aver ancora tanto da imparare!

Waves
Ciao scrivo per ringraziarti! Poichè, ogniqualvolta apro il sito, trovo la risposta a un dubbio che mi attanaglia,come in questo caso specifico.Dunque grazie da una neofita da ormai trent’anni!

Antonella
La chiarezza e la completezza che si trovano su questa pagina, sul profilo instagram e soprattutto sul sito, le ho trovate in pochissime altre parti… complimenti!

Matteo
Ciao Fiore tra le spine. Ti scrivo per ringraziarti, ringraziarti per questa tua condivisione. Condividere un sapere. Sono un neofita ed ho cominciato, circa un anno fa, ad appassionarmi non poco a questo tipo di piante. (…) Leggo, m’informo.. insomma, sto studiando.. e seguo siti come il tuo, anzi seguo solo il tuo, divenuto quasi il mio punto di riferimento. Grazie ancora quindi, ci dobbiamo circondare di cose belle e coltura/cultura.

Riccardo
Ciao e complimenti per tutto quello che stai facendo a supporto degli appassionati.

Massimo
Tutti i complimenti sono dovuti, il tuo sito è eccezionale, una vera fonte di ispirazione e di informazioni!
