
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Per una volta non parliamo di piante ma del mio romanzo “Il giorno immutabile”
Il lettori affezionati del sito mi perdoneranno se per una volta vado clamorosamente “off topic”, come si dice. Questo articolo non parla infatti di cactus e piante grasse ma del mio romanzo, “Il giorno immutabile” pubblicato poche settimane fa dal

Articoli più letti


Lithops: particolarità e regole di coltivazione delle cosiddette “piante sasso” o “pietre viventi”
Restare indifferenti ai Lithops è impossibile. Queste piccole piante grasse sono un capolavoro della natura e somigliano in tutto e per tutto a sassi o ciottoli. Possono avere il fusto di vari colori e la parte superiore ha sempre dei

I cactus e l’innesto: quando si può innestare una pianta grassa e qual è la corretta procedura
Nei cactus così come in moltissime altre famiglie botaniche, l’innesto è una pratica comune, solitamente adottata per coltivare più facilmente piante delicate e per velocizzare i ritmi di crescita delle piante stesse. Consiste, in estrema sintesi, nell’unire una pianta delicata

La famiglia delle Asclepiadaceae: succulente africane con fiori bellissimi ma… puzzolenti
Quella delle Asclepiadaceae è una delle famiglie di piante succulente più importanti. E’ originaria dell’Africa e raggruppa molte specie apprezzate e diffuse in commercio. La particolarità di queste piante è la spettacolare fioritura, che ha però un grosso “contro”: i

La marna come substrato per i cactus: è davvero il Sacro Graal dei cactofili?
La marna è una particolare roccia terrigena molto friabile, al punto che è possibile romperla con le mani ottenendo scaglie e polvere. Negli ultimi decenni molti coltivatori di cactus hanno sperimentato l’uso della marna come base per il substrato, ottenendo

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

Pagina molto molto interessante. Seguirò sicuramente i consigli forniti per la cura delle mie grasse.

Monica
Articoli tutti molto interessanti soprattutto quelli riguardanti le semine che spiegano in maniera molto semplice come avere successo in questa delicata fase…complimenti.

Susy
Sei una persona preziosa. Grazie mille!

Antonio
Sono un tuo abbonato da due anni molto felice del tuo sito. Ancora complimenti per il tuo lavoro.

Sergio
Molto utile e ben fatto, c’era proprio bisogno di un sito italiano che trattasse l’argomento in modo accurato. Continuate così.

Federico
Ne valeva proprio la pena: articoli succosi di informazioni, provenienti da esperienza personale. Bellissimo. Sto già capendo tante cose.

Domenico
Pagina esaustiva gestita da vero intenditore…ci piace!

Vianella
Da seguire per: La vastità degli argomenti trattati. L’approfondimento degli argomenti e la serietà con cui sono trattati La bellezza delle foto postate. La disponibilità nell’interagire nei commenti.

Patrizia
Finalmente uno che parla chiaro sulla composta che si dovrebbe usare per le nostre piante grasse, che siano cactacee o succulente non a spine ma a foglia. Grazie Federico per la semplicità e la chiarezza con cui esponi gli argomenti, penso che ora non ci siano più scusanti se non riusciamo a coltivare le ns/ amate nel migliore dei modi. Grazie ancora.

Luciano
Mi sono abbonato al tuo sito perchè lo trovo veramente ben fatto. Grazie.

Matteo
Buongiorno. Mi sono da poco abbonato al su sito che trovo fantastico soprattutto per me che sono un neofita.

Antonio
Articolo come sempre molto interessante e di gradevole lettura. Sono sempre molto curioso degli articoli proposti che riescono ad essere molto coinvolgenti per le utili informazioni che vengono date agli appassionati del genere.
