
Il mio manuale di coltivazione delle cactacee


I miei primi 30 anni con le piante grasse. Tra passione, errori, letture e articoli… in attesa di una grossa novità!
Questa mattina, sistemando la mia ricca libreria botanica mi sono reso conto di quanti libri dedicati al mondo vegetale ho accumulato nel corso degli anni. Libri che trattano di cactus e piante succulente, soprattutto, ma anche volumi su piante aromatiche,

Che rabbia quando il cactus o la pianta grassa non fiorisce! Ecco qualche “trucco” utile
È un classico per chiunque si avvicini per la prima volta alla coltivazione dei cactus e delle succulente. Si compra una pianta grassa piena di splendidi fiori, la si cura con attenzione per mesi ma la pianta non fiorisce più.

Le piante grasse e l’inverno: qualche consiglio su cosa NON fare in questo periodo dell’anno
Le piante succulente e soprattutto le cactacee resistono bene ai rigori dell’inverno. Naturalmente, ci sono generi più tolleranti alle basse temperature e altri che non resistono al freddo intenso e vanno pertanto riparati in ambienti riscaldati. Su questo argomento, potete

Per una volta non parliamo di piante ma del mio romanzo “Il giorno immutabile”
Il lettori affezionati del sito mi perdoneranno se per una volta vado clamorosamente “off topic”, come si dice. Questo articolo non parla infatti di cactus e piante grasse ma del mio romanzo, “Il giorno immutabile” pubblicato poche settimane fa dal

Articoli più letti


La famiglia delle Asclepiadaceae: succulente africane con fiori bellissimi ma… puzzolenti
Quella delle Asclepiadaceae è una delle famiglie di piante succulente più importanti. E’ originaria dell’Africa e raggruppa molte specie apprezzate e diffuse in commercio. La particolarità di queste piante è la spettacolare fioritura, che ha però un grosso “contro”: i

I cactus e l’innesto: quando si può innestare una pianta grassa e qual è la corretta procedura
Nei cactus così come in moltissime altre famiglie botaniche, l’innesto è una pratica comune, solitamente adottata per coltivare più facilmente piante delicate e per velocizzare i ritmi di crescita delle piante stesse. Consiste, in estrema sintesi, nell’unire una pianta delicata

Argilla espansa e torba: sono davvero due materiali da evitare nella coltivazione delle piante grasse?
Un buon terriccio (o substrato) per cactus e piante grasse deve avere un’ottima capacità di drenaggio ed essere in grado di asciugare rapidamente, così da evitare ristagni e potenziali marciumi. Sulla composizione dei terricci per cactus e piante grasse in

Cactus e succulente in pieno sole: come abituare le piante e quali resistono meglio
Con la bella stagione le piante grasse, si tratti di succulente o di cactus, vogliono molta luce, in alcuni casi anche sole diretto. Attenzione però, l’esposizione, dopo mesi durante i quali l’incidenza dei raggi solari è stata bassa o dopo

E per approfondire...
tutti gli articoli divisi per sezioni


Cosa dicono di noi i lettori

Grazie e complimenti per il suo sito, così ricco di informazioni e tutto assai interessante.

Enrico
Buongiorno, ricevo con piacere i Suoi articoli che sono sempre molto dettagliati e allo stesso tempo di facile comprensione. Ho acquistato anche tre schede di piante anche quelle le ho trovo molto esaustive rispetto ai libri che ho acquistato. Una curiosità non ha mai pensato di pubblicare un libro sulle piante grasse con tutte le nozioni che sono pubblicate sul suo sito? Scusi se mi sono permessa ma non è facile trovare buoni libri sulle piante grasse.

Raffaella
In tanti anni non ho mai letto tante cose così interessanti e stimolanti. Grazie aspetto con trepidazione le prossime.

Luciano
Aggiornamenti frequenti su temi che spaziano dalla tecnica colturale alla presentazione dei vari generi ai viaggi per giardini o in habitat, spazio alla voce di chi sperimenta: interessante per il neofita come per il coltivatore di lunga data… molto bene.

Fabio
Buongiorno Federico. Anche in tempi come questi l’Italia eccelle nella mancanza di sperimentazione e ricerca, per cui si colloca negli ultimi posti dello scacchiere internazionale con le conseguenze che tutti vediamo. Questo per dire che tu, Federico, invece, hai sempre posto la sperimentazione relativa alla coltivazione delle tue piante al centro dell’interesse e del piacere di ottenere buoni risultati, aprendo a noi, semplici coltivatori di cactus, un’autostrada nel rapportarci con le nostre amate piantine.

Mario
Ciao scrivo per ringraziarti! Poichè, ogniqualvolta apro il sito, trovo la risposta a un dubbio che mi attanaglia,come in questo caso specifico.Dunque grazie da una neofita da ormai trent’anni!

Antonella
Ciao e complimenti per tutto quello che stai facendo a supporto degli appassionati.

Massimo
E’ veramente bello leggere i tuoi scritti, mi riempiono di gioia, quando arriva non vedo l’ora di appartarmi e leggere con avidità quanto scrivi è diventato ormai uno dei più bei piaceri che ho: Grazie

Lucio
Consulto spesso gli argomenti trattati e li trovo molto utili, interessanti e spiegati in maniera chiara. Ottimo!

Monica
Mi piace molto lo stile con cui lei scrive, anche io appassionato dai tempi in cui il vademecum era Lodi , trovo sempre piacevole e istruttivo leggere le sue pagine da cui traspare l’esperienza di chi ama veramente le spine. Continuerò a leggere e riprendere gli articoli da lei già trattati che resteranno un valido promemoria per uno come me che reputa che il confronto e lo scambio di esperienze di coltivazione non sia mai giunto al termine. Grazie per il suo studio sul tema e continui così.

Roberto
Buongiorno. Mi sono da poco abbonato al su sito che trovo fantastico soprattutto per me che sono un neofita.

Antonio
Buongiorno Federico, innanzi tutto complimenti x il sito ma soprattutto x le schede. Ne ho acquistato un certo numero ed oltre ad essere molto esaurienti e ben fatte hanno anche una bellissima grafica.
