In cerca di fotografie per alcuni prossimi articoli, mi sono imbattuto in qualche vecchio scatto alle mie cactacee in fiore. Con una buona digitale e la giusta prospettiva, in grado di esaltare l’ombra naturale sullo sfondo, i cactus in piena fioritura sono “modelli” davvero imbattibili. Certo, gli scatti hanno ben poco di “wild”, ma la resa è interessante.
E’ sufficiente trovare una zona illuminata, collocare la pianta in modo che lo sfondo sia quasi del tutto in ombra, così da risultare nero o comunque sfumato, e il gioco è fatto. C’è anche chi posiziona un telo o un cartoncino nero dietro le piante, ma se si riesce ad avere semplicemente l’ombra naturale è anche meglio perché questa può dare alla foto quelle sfumature scure che uno sfondo completamente nero non è in grado di assicurare.
Dal mio punto di vista, credo che per quanto riguarda le fioriture i Gmynocalycium siano tra i soggetti migliori per via della delicatezza dei petali e delle sfumature di bianco, seguiti a ruota dagli Echinocereus e dalle Rebutia. Molto belli anche i fiori dei Notocactus (Parodia), grandi e di colore accesso, brillante.
Ecco allora una selezione di alcune foto dal mio archivio. Chi volesse approfondire il discorso relativo alle fioriture dei cactus e delle succulente, a questo link trova un articolo specifico.
ABBONATI AL SITO – Se ti è piaciuto questo articolo, abbonati al sito per avere accesso a tutti i contenuti per un anno o per tre mesi a seconda della formula che sceglierai. Qui trovi condizioni e modalità.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER – Se vuoi ricevere la newsletter gratuita ogni volta che viene pubblicato un nuovo contenuto (anche se non sei abbonato al sito), compila i campi che trovi a questo link!
© I testi, i video, le foto e le elaborazioni grafiche del sito “Il fiore tra le spine” costituiscono materiale originale e sono coperti da diritto d’autore. Ne è vietata la riproduzione con qualsiasi modalità.













